Circolo Didattico "CROSIA-MIRTO" (CS)

 

SCUOLA DELL'INFANZIA SORRENTI
A.S. 2007/08

(Progetto "Le nostre tradizioni")

DA KRUSEON A CROSIA...
LE NOSTRE ORIGINI

 

PRESENTAZIONE

- Signore e signori, benvenuti tra noi, benvenuti al nostro piccolo spettacolo:“Da Kruseon… a Crosia”  “Le nostre origini”, che concluderà il nostro percorso didattico sul Progetto “Le nostre tradizioni”.

- Ormai siamo diventati grandi e un’altra Scuola ci aspetta. Ringraziamo voi maestre per tutto ciò che ci avete dato.

- Con canzoni, racconti, filastrocche, proverbi, escursioni dirette, abbiamo scoperto la storia, le tradizioni, l’ambiente naturale.

- Ora vi proponiamo una carrellata di canti, filastrocche, proverbi, indovinelli dialettali augurandovi buon divertimento!

 

FONTI STORICHE (ORIGINI)

- Secondo una interpretazione storica Crosia deve la sua origine ai superstiti sibariti della strage compiuta dai crotonesi nei pressi del fiume Trionto.

- Queste popolazioni si rifugiarono prima sulle colline, poi scesero verso il mare e fondarono nuove città.

- Sulla sponda destra del Trionto diedero origine ad una città chiamata Kruseon, successivamente venne denominata Crisia e infine Crosia.

- Crosia, in greco, significa "Città d'oro" e ciò fa presupporre che i suoi abitanti anticamente erano dediti alla lavorazione dell'oro e dell'argento, che provenivano dalle miniere di Longobucco, ed erano trasportati lungo il fiume Trionto.

- Mirto deve il suo nome ad una pianta: il mirto, detto anche mortella.

- E' una frazione di Crosia, ma ormai è diventato più grande e popoloso del paese.

- Ha intorno a sè altri nuclei: Sorrenti, Quadricelli e Fiumarella, che è un'altra frazione.

- Il centro di Crosia è la Piazza del Popolo, sulla quale scendono come torrenti numerose viuzze. Di fronte c'è la chiesa di San Michele, Patrono di Crosia, e la Torre civica dell'orologio.

- All'entrata del paese è situata l'antica chiesa della Pietà.

- Nella frazione Mirto ci sono due chiese di origine recente: quella del Divino Cuore di Gesù e quella di San Giovanni Battista. Nel nucleo Sorrenti è sorta da pochi anni la chiesa di San Francesco.

- La parte più alta di Crosia è il cozzo della Croce, ai cui piedi scorre io fiume Trionto, che segna il confine del Comune di Crosia con quello di Rossano e di Cropalati.

- Il torrente Fiumarella segna il confine con Calopezzati, il torrente Sferracavallo con Caloveto.

- Nel nostro territorio esistono delle torri di avvistamento saracene dette "Turriazzi".

- Sono state costruite per difendersi dai nemici provenienti dal mare.

- Queste torri sono: la Torre del Giglio, la Torre Santa Tecla, il Torreazzo detto Trappeto vecchio, e quella detta Porcile.

- Quest'inverno, con le nostre maestre, abbiamo visitato il castello di Mirto. E' una struttura molto grande e si trova in uno stato di completo abbandono.

- Di fronte al castello c'è una chiesa di cui sono rimasti solo l'altare e le campane. E' ancora visibile lo stemma ducale.

- I Crosioti, anticamente, si vestivano come a Rossano, gli uomini indossavano calzettoni blu, calzoni di felpa e cappello con nastri.

- Le donne, invece, usavano “u taitu”, una camicia formata da tante piegoline, così era pure la gonna che arrivava ai piedi.

- Sulla gonna si metteva il grembiule detto “sinalu”.

- Col “sinalu” le donne ravvivavano la fiamma del fuoco.

- I contadini vestivano sempre in lana, sia d’estate che d’inverno.

- I “galantuomini” di Crosia usavano mettere “u mantu” che era un mantello lavorato con lana di pecora.

- I contadini, invece, usavano “u mantu e pilu” fatto con pelo di capra che non assorbe l’acqua.

- Le scarpe che utilizzavano erano i “calandreddi”.

- Canzoni, detti, proverbi, accompagnavano la vita degli abitanti di Crosia lungo il loro cammino quotidiano.

 

DETTI E RIDETTI

- Aprili jurni gentili, caccia ra ronna e ru cinnarili o puramente cià fa mintiri, li fa strurre e rughe e ri varrili.

- Aprili, s’aggrugna, ti fa cariri l’ungnia.

- U jurnu e ra Maculata jetta l’acqua cu ri cati.

- U jurnu e ra Cannilora tutti l’oceddi vannu all’ove.

- Si vo ca l’amicizia si mantena nu piatteddu va e natru vena.

- U jurnu e Santa Lucia ammanca ra notte e r’avanza ra via quantu nu passu e pipicia.

- U munnu è na scala: chini scinna e chini nchjana.

- Quannu chjova a ra montagna, pia ra zappa e ba guadagna; quannu è nuvulu a ra marina, pia ra pignata e ba cucina.

- A gaddina chi camina si ricogghia cu ra vozza chjna.

- Quannu a gatta un c’è u suriciu abbadda.

 

SCIOGLILINGUA

- Subba nu muru `e fravicaturi c'è nu piatto `e fichitu cruru / fichitu cotto e fichitu cruru subba nu muro `e fravicaturi.

- Subba `nà cannizza c'è nu cane pazzo/ tir' `u filo e tir' `u lazzo tir' `a capa e ru cane pazzo.

- Tre chizzi, tre cozzi tre carri e tre carrozze.

- Tazze, chichire e tazze, tazze, chichire e tazze.

- Jennu e benennu, bottoni cogghjennu, / a ra `nginocchjuni cogghjennu bottoni.

- Tre ciucci zoppi i tegno iu, tre ciucci zoppi i teni tu / volimi fare cangio / ccu ri tre ciucci zoppi tuoi e ri tre ciucci zoppi mii.

 

MUNINAGGHJ

- Oggi non si raccontano più indovinelli, né se ne inventano.

- Sono considerati una perdita di tempo, un passatempo inutile, da sostituire con giochi più elaborati.

- Oggi noi bambini giochiamo con videogiochi ed altri divertimenti legati alla tecnologia moderna.

- Ccu nu pugnu 1'inchja `na, casa. Chi r'è? (la lampadina)

- `U tegnu peri e camignu, `u tegnu vucca e parru. Chi r'è? (la lettera)

- ' Gira-girannu, vota-votannu, fa chidda cosa e pò si riposa.. Chi r'è? (la chiave)

- E' avita có nu casteddu ogn'e tantu fa n'aneddu. Chi r'è? (la canna)

- 'Ntra 'na stadda `e cavaddi janchi ci nn'è unu russu ca mina cavici a tutti quanti. Chi r'è?(denti-lingua)

- `Ntra `na cammara scura scura c'è nu pezzu `e carne crura. Chi r'è?(la lingua)

- E’ avita quantu nu palazzu cara `nterra e nun t'ammazza, è amara coni `u felu si fa dduce com' `u melu. (1'oliva)

- E' avita quantu nu gaddu e fa ra perata `e nu cavaddu. (`a pignata)

- Aju misa `na giustedduzza `e ovi a ra finestra vaju 'a matina e nun cì ha trovu. (le stelle)

- Aju mìsa `na pezzudda `e casu a ra finestra vaju 'a matina e nun ci ha trovu. (la luna)

- Subba nu cozzareddu c'è nu caniceddu, senza `u toccare si minta a r'agguaiare.(la sveglia)

 

I CUMMANNI

A capa chi dicja a ri capiddi? "Cummogghjatimi bono  ca si no mi fa friddo".

L'occhio chi dicja a ri pinnulari? "Ammarratimo bono ca u sulu fa male".

A lingua chi dicja a ru pilataru? "Mi piacja u ruciu, u `nnu vogghju l'amaro"

A gamma si mova e a ru pero cummanna "Camina,camina ppe n'atri cent'anni".

U core chi vatta , e vatta na vita all'omini ricja "Si mi fermo è finita".

 

QUANNU CHJOVA ...

Chjova suale e chjova finu finu chjova a ra muntagna e chjova a ra marina.

U celu è scuro para dde lutto acqua e guttali 'npunnino tutto.

Intra a nna casa a ru focularo parranu e fumano ruvi cumpari.

"Cumpà, unu ricja, s’acqua è na manna Ppe ra campagna è cosa ranna.

Cumpà, l’atru ricja, è oru finu Lassa ca chjova sira e matina”.

Suni foritani e suni cuntenti pecchì quannu chjova u…  `nsicca nente!

Ricriju

Du maru janca, janca si nni vena
e russa ca diventa po' cummena...
Puri i morti iddra fa rìsuscitarì
e tutti li malanni fa passari.

Quannu 'a conzi aggiustata 'nta tineddra,
ccu salu, pipu e juri 'e finocchjì,
quant'è garbata e corni para beddra!
Già a ra vìriri ti cci spracchji l'occhji!

Po' si tu 'a minti 'nta nu piatteddru
ccu nu fileddru 'e ogghju, gioia mia!
Cchjù 'a provi e cchjù si fa stuzzicareddru,
viatu a chiru ca si nni ricrija!

Godimento

Dal mare tutta bianca se ne esce
ma poi conviene che diventi rossa...
anche i morti (la sardella) fa risuscitare
e ogni tipo di acciacco fa passare.

Quando viene aggiustata nel contenitore,
con sale, pepe e fiori di finocchio,
si presenta garbata e sembra tanto bella!
Solo a vederla spalanchi gli occhì!

Poi se la metti in un piattino
con un filo d'olio, gioia mia!
Più l'assaggi e più si rende provocante,
beato chi se la può godere (mangiandola)!

Giuseppe Virardi